Salta al contenuto
Il menu green mette radici anche al bar

Il menu green mette radici anche al bar

on

Dalla colazione al pranzo si moltiplicano le proposte veg. Si va dai cappuccini al croissant per proseguire, a mezzogiorno, con interi pasti completamente plant based. E tutto ciò senza nulla togliere al gusto, anzi dandogli una marcia in più.

Oggi le persone che seguono una dieta vegana, ossia del tutto priva di ingredienti di origine animale, quindi anche latte e derivati, uova, formaggi o miele, sono sempre più numerose. Accensi dirle l'ultimo report dell'eurispes, rapporto Italia 2023, secondo il quale gli italiani che si dichiarano vegani o vegetariani rappresentano in totale il 6,6% della popolazione. Una fetta non trascurabile di consumatori dunque virgola che, come il resto dei connazionali, frequenta i bar, dove si aspetta di trovare una proposta che soddisfi le loro esigenze. Aspettativa che ancora virgola in molti casi, resta tale, sebbene negli ultimi anni la sensibilità dei locali verso tale domanda sia aumentata, anche perché il trend vegano nel fuori casa continua a mostrare una crescita significativa, con un aumento del 16% nel 2023.  Includere nel menu un'offerta vegana permette quindi al locale di conquistare e fidelizzare nuova clientela, va tutto vantaggio del proprio business. Inoltre, tali proposte sono attrezzate anche da chi, pur non seguendo un regime alimentare vegano, vuole comunque diminuire o ridurre al minimo il consumo di carne e derivati animali, altra categoria in costante crescita, o da chi è intollerante alla latticini e uova. Senza trascurare coloro che si lasciano incuriosire e desiderano sperimentare una proposta diversa dal solito.

A partire dalla colazione, dove il cappuccino vegan va conquistando uno spazio importante. Secondo le ultime ricerche incide per il 20% sul totale dei cappuccini consumati in Italia, quota inferiore alla media europea, dove si attesta sul 50%, ma triplicata negli ultimi quattro anni.

Analoga varietà si trova nelle proposte food per il primo pasto della giornata, il pranzo, dove, in risposta alla crescente richiesta di opzioni vegan, soprattutto dai consumatori più giovani, le aziende hanno diversificato sempre più la gamma virgola in un mix di tradizione e innovazione. La domanda di alternative vegetali e in forte ascesa, trainata non solo dal mondo vegan ma anche da un'altra platea di consumatori che vuole ridurre il consumo di carne o che non si accontenta della solita proposta virgola e che nel pranzo fuori casa desidera vivere un momento all'insegna della salute del benessere, inteso anche come piacevolezza: bisogna innovare in modo creativo il menu, passando dalle verdure grigliate alla linea di cereali e legumi cotti al vapore alle soluzioni esotiche come i falafel, ad esempio, polpettine a base di ceci con mais e zucchine.

    Lascia qui il tuo commento

    Related Posts

    Aperitivo? Gioca sull'effetto sorpresa!
    April 08, 2025
    Aperitivo? Gioca sull'effetto sorpresa!

    L'offerta food per l'aperitivo è diventata una componente cruciale. Qualità, varietà e presentazione curata sono gli elementi chiave.

    Leggi l'articolo
    Scommettiamo sul vino?
    March 10, 2025
    Scommettiamo sul vino?

    Bianchi, spumanti, etichette di nicchia tornano in locali come bakery cafè e fast casual. Ma bisogna saperli vendere.

    Leggi l'articolo
    Spedizione a impatto zero con Shopify Planet
    Spedizione a impatto zero per tutti gli ordini
    2801kg
    Emissioni di spedizione rimosse
    Ciò equivale a...
    11473
    chilometri percorsi da un'auto media alimentata a benzina
    Finanziamo innovazioni in...
    Cattura diretta dall'aria
    Biopetrolio
    Mineralizzazione
    Drawer Title
    Prodotti Simili
    MondoTNT

    Scan the QR code below